Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Castelspina
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Castelspina
» Vivere Castelspina
» La Storia
Aree Tematiche
+
Bandi, concorsi e atti
Privacy GDPR
Protezione Civile
Amministrazione Trasparente
Servizi Digitali Online
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2016 - in carica dal 24/06/2016 al 24/06/2021
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Castelspina
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La chiesa
Il convento
Monumento ai caduti
Il palazzo comunale
La Storia
Poesia Castelspina
Castellazzo e dintorni
Passato e presente
LA NOSTRA STORIA
Le origini di Castelspina sembrano risalire al periodo medievale, tra il XII e il XIII secolo.
Inizialmente risulta appartenere al vicino comune di Gamondio (l’odierno Castellazzo Bormida).
La sua storia è strettamente legata al castello degli Spina che, secondo alcuni studiosi,venne costruito verso l’anno 1100 in quella zona detta Pian Castello,un’area agraria del borgo.
Nel XIV secolo fu attanagliata dalle lotte interne tra guelfi e ghibellini e nello stesso periodo passò sotto il dominio dei Visconti.
Alla morte di Gian Galeazzo Visconti,sopraggiunta nel 1402,cadde in mano ai francesi.
Tra le testimonianze di maggior pregio storico-architettonico figurano le antiche mura del castello,l’oratorio e la chiesa parrocchiale dell’Assunta costruita nel 1628,dopo l’abbattimento della costruzione originaria già esistente nel 1383;all’interno conserva un’interessante pala d’altare del Seicento con la Madonna del Rosario, copia del dipinto di Giovanni Battista Crespi detto il Cerano, conservato oggi alla Pinacoteca di Brera.
ORIGINE DEL NOME DI CASTELSPINA
Secondo una prima ipotesi la genesi del nome di Castelspina potrebbe essere legata all’esistenza di un vecchio castello che si chiamava Villa dei Malvicini (Villa Malvicinorum) o Castello dei Malvicini (Castrum Malvicini). Distrutto questo, verso il 1240 venne edificato il maniero chiamato Villa delle Spine dei Malvicini o Spina dei Malvicini oppure Castello della Spina.
Il terreno su cui doveva sorgere il secondo castello era allora ingombro di rovi e spine,proprio come risulta da una antica descrizione di quel luogo,”...buschetum spinarum super terra carcabalia malvixina”, da cui il nome.
Secondo un’altra ipotesi il nome potrebbe derivare dai marchesi Malaspina che già anteriormente erano i signori del territorio anche se questa ipotesi non trova riscontri attendibili.
Il primo atto ufficiale che prova l’esistenza di Castelspina risale al 3 agosto 1367.
Si tratta di una sentenza in cui sono chiamati in causa gli abitanti di Sezzè (Sezzadio) e l’intera popolazione di Castelspina: “... Seu fulchorum Malvicinum,sindicum et procuratorem dicti Castri Spinae, districtus Alexandriae”.
Nel XIV secolo, quando imperversavano le lotte tra guelfi e ghibellini,il paese passò sotto il dominio dei Visconti.
Alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402),Castelspina cadde in mano ai francesi,secondo gli accordi presi da alcuni alessandrini con un soldato di ventura,il francese Giovanni Lemaingre detto “Buccicardo”.
Facino Cane,condottiero dei Visconti, soggiogò Castelspina con altri borghi limitrofi compiendo distruzioni e saccheggi.
Si avvicendarono nel dominio del paese gli Sforza e i Marchesi del Monferrato che lo cedettero in feudo ai fratelli Feruffini. Furono secoli turbolenti e i castelspinesi subirono tasse,dazi ed imposizioni di ogni genere.
Seguirono le guerre di successione,con conseguenze per l’intera provincia di Alessandria,con danni ingenti per tutti.
L’annessione allo stato sabaudo comportò un periodo di relativa pace, ma il turbine napoleonico investì anche il piccolo territorio che divenne parte integrante della nazione francese.
Durante il Risorgimento, il paese diede il suo piccolo, ma non per questo meno importante, contributo nelle guerre per l’indipendenza nazionale
CASTELSPINA OGGI
Castelspina è una piccola comunità di pianura,la cui economia si fonda sull’allevamento e sull’attività agricola.
Prodotto caratteristico di quest'ultima sono i rinomati peperoni di “Baciciulen”,ottimi se poi conservati sotto aceto.
Negli ultimi anni si sta diffondendo la produzione di angurie e meloni.
I castelspinesi,che presentano un indice di vecchiaia da primato,vivono principalmente nel capoluogo comunale;la restante parte degli abitanti si distribuisce in poche case sparse.L’abitato, sorto all’incrocio di alcune strade vicinali,rivela nella sua topografia l’origine di borgo medieval
Documenti allegati:
Cenni storici (34,54 MB)
Indietro
Vivere Castelspina
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
La chiesa
Il convento
Monumento ai caduti
Il palazzo comunale
La Storia
Poesia Castelspina
Castellazzo e dintorni
Comune di Castelspina
Contatti
Piazza Boccasso, 3
15070 Castelspina (AL)
C.F. 00356270066 - P.Iva: 00356270066
Telefono:
0131 700144
Fax: 0131 700144
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Avv. Stefano Valerii
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Alessandria
Turismo Alessandria
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Castelspina - Tutti i diritti riservati